Il Gran Premio di Monaco 2024 è stata una gara storica che ha visto Charles Leclerc finalmente rompere la maledizione della gara di casa, ottenendo la sua prima vittoria al Circuito di Monaco. Non ricordi come si è svolta la gara dell'anno scorso? Ecco un riepilogo...
Il Gran Premio di Monaco si è rivelato un punto di svolta nella stagione 2024, mostrando la natura imprevedibile della Formula 1 e l'alto rischio di correre in uno dei circuiti più iconici ma stretti dello sport.
Leclerc rompe la sua maledizione di casa
Leclerc ha guidato la gara dall'inizio alla fine, respingendo la pressione da parte di Oscar Piastri della McLaren e dell'ex compagno di team alla Ferrari, Carlos Sainz, per aggiudicarsi la vittoria.
Questa vittoria non è stata solo una pietra miliare personale per Leclerc dopo anni di sfortuna nella sua gara di casa, ma ha anche posto fine alla siccità di vittorie di Ferrari a Monaco dal trionfo di Vettel nel 2017, portando gioia al team italiano e ai suoi fan.
Il monegasco ha celebrato la sua vittoria saltando famosamente nel porto di Monaco con il principe del team Ferrari Fred Vassuer. Cercherà di ripetere questo gesto nonostante
parta secondo sulla griglia di partenza quest'anno.
Bandiera rossa a causa dell'incidente al primo giro di Perez
La gara è stata interrotta con la bandiera rossa al primo giro a seguito di un enorme incidente coinvolgente Sergio Pérez, Nico Hülkenberg e Kevin Magnussen. Questo incidente ha portato a un lungo ritardo per la riparazione delle barriere e la rimozione dei detriti.
Questo caos iniziale ha portato a un significativo rimescolamento della griglia, ma la compostezza di Leclerc ha garantito che mantenesse il suo vantaggio.
Questa gara sottolinea anche l'importanza della strategia e della gestione degli pneumatici, con la bandiera rossa iniziale che ha permesso ai team di adeguare i loro piani. L'introduzione di una regola obbligatoria di
due soste ai box per la stagione 2025 mira a aumentare ulteriormente la complessità strategica del Gran Premio di Monaco.
Oscar Piastri della McLaren ha terminato secondo, assicurandosi il suo primo podio della stagione, mentre Carlos Sainz della Ferrari ha completato i primi tre. La gara si è conclusa con i primi dieci piloti che hanno terminato nelle loro posizioni di partenza sulla griglia, un evento raro nella storia della Formula 1.