La stretta sulle ali flessibili cambierà le cose in Formula 1? Opinioni divise tra i team

18:19, 27 mag
Aggiornato: 23:00, 27 mag
0 Commenti
Dal Gran Premio di Spagna in avanti la FIA applicherà la TD018 per limitare la flessione dell'ala anteriore sotto carico. Questa Direttiva Tecnica ha suscitato reazioni contrastanti in tutto il paddock.

McLaren

Nonostante la recente direttiva tecnica introdotta in vista del Gran Premio di Spagna, McLaren – attualmente in testa a entrambi i campionati – si dice tranquilla e non affatto turbata dai cambiamenti regolamentari.
Ignorando le possibili implicazioni sul comportamento dell’ala anteriore, il CEO Zak Brown ha dichiarato al quotidiano De Telegraaf: “Per noi non cambia nulla. Non siamo minimamente preoccupati da questa modifica al regolamento.”
Anche il team principal Andrea Stella ha ribadito un concetto già espresso in passato: la competitività della MCL39 non dipende da un singolo componente, ma è frutto di un insieme coerente. “La nostra performance è il risultato della filosofia progettuale della vettura, non di un elemento isolato,” ha sottolineato Stella.
Lando Norris ha portato a casa la vittoria per McLaren al Gran Premio di Monaco.
Lando Norris ha portato a casa la vittoria per McLaren al Gran Premio di Monaco.

Mercedes

Per la Mercedes, quella che era iniziata come una stagione promettente si è trasformata in un lento declino: dai podi conquistati nelle prime gare si è passati a risultati da metà classifica. Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un punto particolarmente basso per il team tedesco: né George Russell né Andrea Kimi Antonelli sono riusciti a superare la sessione di qualifica, e entrambi hanno concluso la gara fuori dalla zona punti. Una corsa complicata anche dalle strategie aggressive di team come Racing Bulls e Williams.
A proposito della Direttiva Tecnica che entrerà in vigore a Barcellona, il team principal e CEO Toto Wolff ha commentato le valutazioni fatte dal suo omologo in Ferrari, Frederic Vasseur. Intervistato da diverse testate, tra cui GPblog, ha affermato: “Quello che abbiamo osservato è che la Ferrari è stata probabilmente la più conservativa sull’uso delle ali flessibili. Quanto questo influirà sull’ordine di arrivo è qualcosa che dovremo ancora analizzare.”
Wolff ha poi espresso cautela sull’impatto reale della nuova normativa: “Non sono sicuro che cambierà la gerarchia della Formula 1, ma è sicuramente un aspetto interessante da osservare. Al momento, non so davvero cosa aspettarmi.”
russell
George Russell ha terminato l'11° al Gran Premio di Monaco con un'ala anteriore nuova.

Red Bull Racing

Per il team austriaco la stagione sta procedendo su ottimi livelli: Max Verstappen ha ottenuto come peggior risultato un sesto posto in Bahrain, affiancato da due pole position e altrettante vittorie, mantenendo aperta una concreta possibilità di conquistare il titolo mondiale.
Diversa invece la situazione per l’altra parte del garage Red Bull. Liam Lawson ha dovuto affrontare una retrocessione prematura, mentre Yuki Tsunoda non è riuscito ad avvicinarsi, né tantomeno a eguagliare, le prestazioni di Verstappen alla guida della RB21.
Come confermato dal campione del mondo in carica, Red Bull Racing non intende restare passiva di fronte ai cambiamenti regolamentari. Il team austriaco proseguirà con l’introduzione graduale dei pacchetti di aggiornamenti previsti per Barcellona, dopo quelli già implementati nelle gare di Arabia Saudita, Miami, Imola e Monaco.
Christian Horner, team principal e CEO, ha commentato i prossimi sviluppi in un’intervista concessa a diversi media, tra cui GPblog: “Sicuramente questa direttiva avrà un effetto. Quanto influenzerà le prestazioni dei tuoi avversari rispetto alle tue è difficile da prevedere, ma si tratta di un cambiamento significativo. Non è solo una semplice regolazione, quindi interesserà tutte le vetture, con la differenza che varierà l’entità dell’impatto.”
Max Verstappen ha portato la RB21 al quarto posto a Monaco.
Max Verstappen ha portato la RB21 al quarto posto a Monaco.

Ferrari

La Ferrari è finora la squadra che ha maggiormente deluso le aspettative. Dopo essere stata vicina a contendere il titolo Costruttori alla McLaren al termine della scorsa stagione, quest’anno non è riuscita a esprimere lo stesso potenziale, in parte a causa di una revisione significativa del concept della sua vettura di Formula 1.
Intervistato da GPblog e altre testate, il team principal Frederic Vasseur ha espresso un cauto ottimismo sull’impatto della nuova Direttiva Tecnica in arrivo a Barcellona.
“Di sicuro tutti i team avranno un’ala anteriore nuova, come previsto dal regolamento. Penso che questo potrebbe rappresentare un vero e proprio reset nelle prestazioni di tutti.”
Charles Leclerc ha terminato secondo a Monaco.
Charles Leclerc ha terminato secondo a Monaco.

Aston Martin

Il team britannico ha iniziato la stagione 2025 di Formula 1 con il piede sbagliato, raccogliendo punti solo nelle prime cinque gare, condizionate dal maltempo, come in Australia e nella gara sprint di Miami. Tuttavia, nelle ultime gare è riuscito a compiere un significativo passo avanti in termini di prestazioni.
Al Gran Premio di Imola, il team ha introdotto una serie di aggiornamenti che hanno portato un netto miglioramento, avvicinandolo ai vertici del gruppo di metà classifica. Le gare in Italia e a Monaco hanno evidenziato un incremento di competitività sia in qualifica sia in gara.
I risultati concreti, però, non sono arrivati: a Imola, alcune scelte strategiche errate legate alla Safety Car e alla Virtual Safety Car hanno compromesso la gara, mentre a Monaco gli sforzi di Fernando Alonso sono stati vanificati dal ritiro forzato della sua AMR25.
Andy Cowell, team principal e CEO, ha espresso un certo scetticismo riguardo all’effetto che la nuova direttiva tecnica potrà avere sull’ordine di arrivo. Intervistato da GPblog e altri media, Cowell ha commentato: “Immagino che tutto dipenda da quanto ciascuno abbia sfruttato ciò che ora la FIA sta bloccando. Ognuno parte da una situazione diversa. Fred (Vasseur, capo del team Ferrari, ndr.) ha già dato la sua opinione su come lo influenzerà. Ci faremo una chiacchierata la sera dopo Barcellona e ti racconterò come ci ha impattato.”
“Le flessibilità aerodinamiche fanno parte dello sport da decenni. La FIA è passata dai semplici test di spinta con il dito a controlli molto più sofisticati basati su carichi specifici. Questo è solo l’ennesimo inasprimento tra tanti altri. E non credo che finora nessuno di questi abbia rivoluzionato completamente la griglia di partenza.”
Fernando Alonso ha ottenuto a Imola il suo miglior risultato in qualifica dal Giappone 2024.
Fernando Alonso ha ottenuto a Imola il suo miglior risultato in qualifica dal Giappone 2024.