Christian Horner ha definito "tempestiva" la vittoria conquistata da Max Verstappen a Imola domenica scorsa, in un momento cruciale nella corsa al titolo mondiale, e ritiene che la Red Bull Racing stia continuando a costruire slancio con costanza. Quando venerdì molti davano per favorita la McLaren, convinti che avrebbe dominato con ampio margine, è stato invece Verstappen a tagliare per primo il traguardo. Com’è riuscito il team a ribaltare le previsioni? A rispondere è stato lo stesso Horner, parlando ai media, tra cui GPblog, dopo la gara.
"Abbiamo introdotto alcune nuove componenti e penso che già venerdì siamo riusciti a capire cosa stava accadendo, riuscendo così a ottimizzare l’assetto attorno a queste novità in vista del sabato."
"Poi, dopo le FP3, Max era molto più soddisfatto della macchina, e questa sensazione positiva si è riflessa nelle qualifiche e ovviamente anche nella gara."
"Alla vigilia della gara non sapevamo bene cosa aspettarci in termini di degrado delle gomme, anche perché la McLaren sembrava davvero molto competitiva il venerdì. Pensavamo sarebbe stato molto difficile batterli oggi, quindi è stato incoraggiante constatare che il nostro degrado gomme è stato in realtà migliore del loro."
Max Verstappen in testa al Gran Premio di Imola
Il potere della RB21 era nascosto dietro le sue caratteristiche difficili?
In una giornata calda, in cui l’usura degli pneumatici sembrava destinata a giocare un ruolo chiave, è stata sorprendentemente la Red Bull ad avere la meglio sulla McLaren. Ma quanto è stata significativa la vittoria di Imola per la scuderia austriaca?
"Penso che sia una vittoria importante per il team in questa fase del campionato. Sembra che stiamo costruendo un certo slancio dietro le quinte. In fabbrica, tutti stanno lavorando incredibilmente sodo," ha spiegato Christian Horner.
"È una vittoria tempestiva in ottica campionato. Mantiene alta la pressione e ci permette di restare agganciati."
Questo significa che la Red Bull ha finalmente superato i problemi di correlazione che l’avevano messa in difficoltà nelle ultime settimane?
"Penso che stiamo iniziando a comprendere meglio la situazione. Gli aggiornamenti erano rivolti più alle caratteristiche della vettura che alla deportanza assoluta, e credo che siamo riusciti ad agire, seppur in modo sottile, su alcuni aspetti specifici. È un segnale incoraggiante in vista delle prossime gare."
È interessante notare che la RB21 ha faticato finora nelle curve a bassa velocità e nei circuiti dove la trazione è fondamentale. A Imola, tuttavia, si è parlato di un miglioramento evidente nel modo in cui la vettura affronta i cordoli, un aspetto che potrebbe rivelarsi cruciale anche a Monaco.
Detto questo,
come ha ammesso lo stesso Verstappen, non sarà affatto una sfida semplice.